L'attività scientifica e culturale dell'Istituto è testimoniata anche dagli oltre 200 volumi pubblicati fino ad oggi, grazie all'incontro delle competenze e delle ricerche dell'Istituto e delle sue Associazioni nazionali ed collaboratrici. I volumi sono pubblicati in lingua italiana, francese, inglese, spagnola, portoghese, polacca, croata e russa.
2014
|
|
|
|
|
|
Viotto Piero, Paolo VI e Jacques Maritain: un' amicizia intellettuale , Studium, 2014. |
 |
|
Bellusci, Curcio, Il Concilio Vaticano II nel 50° anniversario ,Stes, 2014. |
 |
|
Vittorio Possenti, Pace e guerra tra le nazioni: Kant, Maritain, Pacem in Terris , Studium, 2014. |
 |
|
Cecilia De Carli, Giovanni Botta (a cura di), Per quale bellezza? L'estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità , Studium, 2014. |
 |
|
Gennaro Giuseppe Curcio, Mauro Grosso (a cura di), Il senso dell'educazione in Pour une philosophie de l'éducation di Jacques Maritain , Aracne, 2014. |
 |
|
2013
|
|
|
|
|
|
Bonanate Luigi e Roberto Papini (a cura di), La luce della ragione. A 50 anni dalla Pacem in Terris, Milano, Bruno Mondadori, 2013. |
 |
|
Curcio Gennaro Giuseppe, Bellezza e responsabilità. I fondamenti della virtù politica, Bologna, il Mulino, 2013. |
 |
|
Durand Jean-Dominique, L'Institut International Jacques Maritain. Un laboratoire pour la démocratie (1974-2008), Parigi, Cerf, 2013. |
 |
|
Maritain Jacques, Scritti di guerra (1940-1945), a cura di Roberto Papini, Roma, Studium, 2013. |
 |
|
|
|
|
2012
|
|
|
AAVV, "Filosofia e contemplazione in Raïssa e Jacques Maritain", Studium, n° 1, gennaio-febbraio 2012. Numero speciale a cura dell’Istituto internazionale Jacques Maritain. |
 |
Recensione |
Gentile Jorge Horacio (dir.), La persona humana y el bien común, Córdoba, Argentina, Alberoni Ediciones, 2012. |
 |
|
Michel Florian (ed.), Jacques Maritain, Yves Simon. Correspondance. Les années américaines (1941-1961), Chambray-lès-Tours, CLD, 2012. |
 |
Recensione |
Viotto Piero , Il pensiero contemporaneo secondo J. Maritain, Roma, Città Nuova, 2012. |
 |
|
|
|
|
2011
|
|
|
Doering Bernard & Lucio D'Ubaldo (a cura di), Maritain e Alinsky, un'amicizia. La corrispondenza tra il filosofo cattolico e il teorico del radicalismo americano, Bologna, il Mulino, 2011. |
 |
|
Fanesi Pietro Rinaldo, Un Oceano tra le Italie. L'Unità d'Italia e gli italiani al Plata nel secolo XIX, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011. |
 |
|
Sweet William (ed.) with Luigi Bonanate and Roberto Papini, Intercultural Dialogue and Human Rights, Washington , D.C., CRVP Press, 2011.
|
 |
|
Viotto Piero, Il pensiero moderno secondo J. Maritain, Roma, Città Nuova, 2011. |
 |
|
Viotto Piero, Raïssa Maritain. Una sombra luminosa, Buenos Aires, Club de Lectores, 2011. |

|
|
|
|
|
2010
|
|
|
Roberto Fornasier, Jacques Maritain Ambasciatore. Francia, la Santa Sede e i problemi del dopoguerra, Roma, Studium, 2010. |

|
|
Franco Imoda s.j. e Roberto Papini (a cura di), The Catholic Church and its presence in Asia, Milano, Nagard, 2010. |

|
|
Luigi Bonanate e Roberto Papini (coordinadores), Los derechos humanos y el diálogo intercultural, Buenos Aires, Pontificia Universidad Javeriana & Club de Lectores, 2010. |

|
|
|
|
|
2009
|
|
|
Mustafa Cenap Aydin e Gabriele Papini (a cura di), Voci giovani dal Mediterraneo. Quale dialogo interculturale?, Roma, Giulio Perrone Editore, 2009. |
 |
|
Jean-Dominique Durand, Un laboratorio per la democrazia. L'Istituto Internazionale Jacques Maritain 1974-2008, Bologna, il Mulino, 2009. |

|
|
Vittorio Possenti, Dentro il secolo breve. Paolo VI, Maritain, La Pira, Giovanni Paolo II, Mounier, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009. |

|
|
|
|
|
2008
|
|
|
Luigi Bonanate e Roberto Papini (a cura di), Dialogo interculturale e diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Genesi, evoluzione e problemi odierni (1948-2008), Bologna, Il Mulino, 2008. |

|
Recensione |
Luigi Bonanate e Roberto Papini, La democracia internacional. Una introducción al pensamiento político de Jacques Maritain, Buenos Aires, Club de Lectores, 2008. |

|
|
Mario Hirsch e Roberto Papini (a cura di), L'identité européenne et les défis de la multiculturalité, Luxembourg, éditions Saint Paul, 2008 [in collaborazione con l’Institut Pierre Werner]. |

|
|
Franco Imoda s.j. e Roberto Papini (a cura di), The Catholic Church and the International Policy of the Holy See, Milano, Nagard, 2008. |

|
|
|
|
|
Jacques Maritain. Primer coloquio de pensamiento contemporáneo, Viña del Mar, UVM, 2008 [pubblicazione della UVM e dell'Instituto Jacques Maritain de Chile]. |
 |
|
|
|
|
Florian Michel (a cura di), Jacques Maritain, Yves Simon. Correspondance. Les années françaises (1927-1940), Chambray-lès-Tours, CLD, 2008. |
 |
|
Piero Viotto, Grandi amicizie. I Maritain e i loro contemporanei, Roma, Città Nuova, 2008. |
 |
|
|
|
|
|
|