|
 |
|
|
Storia e contenuti
|
|
Nata nel 1974 insieme all’Istituto, la “Biblioteca della Persona” è la raccolta libraria più completa specializzata nello studio dell’opera di e su Jacques Maritain, e sul personalismo in generale.
La raccolta sistematica di tutte le edizioni dell’opera del filosofo e di tutti gli studi sul suo pensiero ebbe inizio presso l’abbazia di Praglia (TV), la prima sede della biblioteca, e continua tutt’oggi presso la sede romana.
Fondata ad un solo anno dalla morte del filosofo, la Biblioteca pertanto si presenta oggi come la raccolta più completa sull’opera di Maritain, sul personalismo e sugli studi sui temi dell'uomo, della cultura e della società contemporanea impostati appunto in chiave personalistica. Proprio perché sviluppa questo ambito di specializzazione, la biblioteca è stata significativamente chiamata “Biblioteca della Persona”.
Essa conserva il proprio fondo maritainiano nella prima delle sue due sale all’interno dell’Istituto: si tratta della raccolta originaria di tutte le edizioni dell’opera di e su Jacques Maritain, con esemplari in catalano, ungherese, portoghese, tedesco, per un totale di circa 800 monografie, alcune risalenti agli anni ’30 e ’40 e dunque ormai rare.
Insieme ai testi originali, è a disposizione la bibliografia delle opere e degli scritti compresi fra il 1906 e il 1945, pubblicata alla fine degli anni ’80.
A integrazione degli studi maritainiani sono conservati inoltre un fondo di circa 300 fra articoli ed estratti da riviste specializzate, e una collezione di tesi di laurea e di dottorato specificatamente dedicate al filosofo, recenti e non.
|
|

|
Poiché il pensiero filosofico di Jacques Maritain e degli altri personalisti si allarga a tematiche filosofiche, storico-religiose, storico-artistiche, la biblioteca pone un’attenzione particolare nella raccolta di quelle opere di filosofia che sono stati riferimenti o interlocutori fondamentali nella riflessione di Jacques Maritain, dall’opera omnia di San Tommaso a E. Lévinas a H. Bergson, e ad altri riferimenti fondamentali nella storia del pensiero filosofico e teologico.
Analogamente, la “Biblioteca della Persona” dedica la propria attenzione ai temi che, in un certo senso già “anticipati” da Jacques Maritain e dai primi personalisti, sono stati sviluppati fino a diventare oggi argomenti di stringente attualità: il concetto di “persona” e il rispetto dell’uomo, e quindi la bioetica, la sostenibilità dello sviluppo per i paesi del terzo mondo, la globalizzazione, il dialogo interculturale e quello interreligioso, la pace, il rispetto dei diritti umani, il rapporto tra sviluppo umano e democrazia, i processi di integrazione e allargamento dell'Unione europea.
|
|
Orari e contatti
La Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 17.30; il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Via Torino, 125/A
00184 Roma
Tel. 06.4874336
Fax: 06.4825188
E-mail:
Direttore della Biblioteca:
Prof. Piero Viotto
Bibliotecaria:
Dott.ssa Silvia Seganti
|
Tali argomenti sono ampiamente sviluppati in vari fondi:
- il fondo “RTF-Right to Food”, circa 200 pubblicazioni fra monografie, atti di convegno, relazioni interne sul diritto all’alimentazione nel mondo, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione internazionale;
- il fondo delle “Politiche Culturali”, circa 600 monografie dedicate alle strategie e alle politiche di promozione culturale;
- il fondo delle “Politiche Europee”, circa 200 monografie sulle più attuali tematiche europeiste;
- il fondo di Letteratura Grigia, circa 50 unità bibliografiche fra rapporti, relazioni e statistiche sui temi dei diritti umani e della cooperazione allo sviluppo.
|
|
 |
Parallelamente la Biblioteca estende il proprio ambito di ricerca a temi di etica, filosofia politica, storia del cristianesimo e delle religioni, teologia, pedagogia, antropologia, a completamento e integrazione delle tematiche personalistiche.
Particolare attenzione è dedicata alla storia della politica italiana del secondo dopoguerra.
Infine sono a disposizione strumenti scientifici e di ricerca quali dizionari di storia delle religioni, manuali e studi di storia contemporanea, pedagogia e di psicologia, e vari altri strumenti di consultazione.
Fra i periodici, raccolti nella seconda delle due sale dell’Istituto, nucleo forte è la raccolta completa di “Notes et Documents”-“Notas y Documentos”, la rivista multilingue pubblicata dall’Istituto dal 1975, e le riviste maritainiane: i “Cahiers Jacques Maritain”, e gli “Études maritainiannes-Maritain Studies”.
Una particolare attenzione è dedicata alle riviste specializzate sulle tematiche personalistiche e sul dibattito religioso e teologico contemporaneo, e a riviste di attualità e geopolitica, a completamento del panorama delle tematiche contemporanee già approfondite attraverso la presenza delle monografie specifiche.
Le monografie sono complessivamente circa 8.000, i periodici correnti circa 100.
Inoltre la biblioteca raccoglie le pubblicazioni e il materiale didattico che l’Istituto stesso ha realizzato in occasione dei propri convegni, corsi, incontri, e altre attività didattiche.
La Biblioteca è socia ABEI (Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani) dal 2008.
|
|

|
|
|
|
Segnala ad un amico
Se desideri segnalare via posta elettronica questa pagina ad un amico, compila i campi qui sotto e premi il tasto "Invia".
(I campi contrassegnati con * sono obbligatori)
|
|
|