|
 |
|
|
Presentazione Notes et Documents
|
|
La rivista è stata fondata nel 1975 in seno all’Istituto Internazionale Jacques Maritain, di cui è espressione ed organo informativo. La prima serie, sotto la direzione di Giancarlo Galeazzi ha pubblicato 29 fascicoli. La seconda serie, iniziata nel 1983, è giunta nel 2004 al N° 68. Questa serie è stata diretta da Gianfranco Martini. La terza e attuale serie è iniziata nel 2005 sotto la direzione di Philippe Chenaux.
La rivista viene pubblicata in Italia in edizione plurilingue e con una periodicità quadrimestrale. Ha una tiratura di circa 2.000 copie diffuse in Italia, Europa, Africa e nel continente americano.
Destinatario della rivista è un pubblico selezionato, composto per lo più da studiosi, docenti, giornalisti, artisti, uomini politici e di governo, dirigenti industriali, diplomatici, ecclesiastici, sindacati e associazioni, enti pubblici e privati, organismi internazionali, Ong. In particolare viene inviata ad istituti culturali, università e biblioteche, in Italia ed all’estero.
Ciascun numero si sviluppa attorno ad un tema monografico che ne costituisce il “Dossier”. In genere i temi del Dossier e delle rubriche riflettono anche le ricerche e le iniziative dell’Istituto (seminari, grandi convegni, ecc.) e, in ogni caso, fanno eco a dibattiti e problemi in discussione in ambito internazionale. Tale carattere internazionale dei temi trattati e la provenienza dei suoi collaboratori da diversi paesi ne fanno un utile strumento per comprendere la realtà mondiale. La rivista propone inoltre articoli su temi di attualità culturale e schede informative e bibliografiche. Tematiche ricorrenti nella trattazione della rivista sono state: i diritti umani, la promozione della persona umana, i processi di pace, la globalizzazione ed in suoi effetti, l’ambiente, l’ordine internazionale, ecc.
I contributi pubblicati recano le firme di eminenti studiosi e personalità di rilievo del mondo internazionale (accademici, scrittori, premi Nobel, esperti dei vari campi interessati, ricercatori, ecc.). Gli studi e saggi apparsi su “Notes et Documents” hanno riscosso lusinghieri apprezzamenti e sono spesso citati nella letteratura scientifica non solo italiana.
Contatti
Notes et Documents Via Torino, 125/A
00184 Roma
Tel. / Fax:
|
|
Direttore: Piero Doria (Italia)
Segreteria di Redazione:
Isabelle Verbeke (Francia)
Redazione:
Caterina Ciriello (Italia)
Gemma Debono (Malta)
Ignazio Ingrao (Italia) [Direttore Responsabile]
Geneviève Lie (Corea)
Gabriele Papini (Italia)
Ulderico Parente (Italia)
Correspondenti:
Paola Camacho (Messico)
Adrian Ciani (Canada)
Amedeo Costabile (Italia)
Luca Di Donato (Italia)
Charles Gallagher sj (USA)
Giovanni Grandi (Italia)
Cristal Huang (Taiwan)
Giancarlo Marcocci (Italia)
María Laura Picón (Argentina)
Andrea Rega (Italia)
Karim Schelkens (Belgio)
Kristina Tóth (Ungheria)
Paolo Zanini (Italia)
|
Gli ultimi numeri della rivista
N° 25/26 - Gennaio-agosto 2013
DOSSIER: Nuovo realismo
La intencionalidad en Maritain e Husserl, Miguel Acosta
Nuovi realismi: breve rassegna storica da Ferraris a Maritain, Paola Camacho
Learning the real: realism and the pedagogy of encounter, Samuel C. Kimbriel
Réalisme de l'amour, Marie-Olivier Rabany CSJ
De via signi: Al di là dell'opposizione di mentale e reale, Federico Tedesco
ETUDES
La "Dei Verbum" e la centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa a cinquant'anni dal Concilio, Bruno Forte
The eco of a pontifical initiative. The beginnings of the Opus Vocations in the diocese of Szombathely, Kristina Tóth
|

|
|
N° 24 - Settembre-dicembre 2012
DOSSIER: Yoshihiko Yoshimitsu
La Biographie du Professeur Yoshihiko Yoshimitsu, Geneviève Lie
A falling star in the Japanese night: Yoshihiko Yoshimitsu, Peter Nemeshegyi sj
ETUDES
Jacques Maritain e Benedetto XVI tra la giusta ermeneutica del Concilio e il ritorno a san Tommaso: la nuova cristianità ritrovata, Amedeo Costabile
Su un’etica della persona nel contesto contemporaneo, Francesco Petricone
Jacques Maritain y Esther de Cáceres: una amistad espiritual, María Laura Picón
Trilogia della persona. La personne et le sacré ovvero il personalismo inconsapevole di Simone Weil, Federico Tedesco
A vent’anni dalla morte del filosofo urbinate, un invito a rileggere Tornino i volti. La Questione antropologica in Italo Mancini, Giancarlo Galeazzi
|
 |
|
N°22/23- Gennario-agosto 2012
DOSSIER: Testimonianze dal Concilio
Dignitatis humanae e Nostra aetate: interviste al Card. Georges Cottier op, Piero Doria
Il decreto conciliare Presbyterorum Ordinis, Card. Julián Herranz
ETUDES
Le concile de Jean XXII, Philippe Chenaux
Paolo VI: un primo sguardo sul Concilio, Marcello Semeraro
Dom Helder Camara e o Concílio Vaticano II, José Oscar Beozzo
Mgr Emiel-Jozef De Smedt et le Concile Vatican II, Leo Declerck
Seeking full communion: some notes on the dialogue between the Vatican and the Phanar 1962-1971, Karim Schelkens
La dichiarazione conciliare sugli ebrei e le reazioni dei Paesi Arabi, Piero Doria
A short history of the debate on Vatican II, Massimo Faggioli
|
 |
|
N°21- Settembre-dicembre 2011
DOSSIER: Il senso dell'Assoluto nelle religioni del Mediterraneo
Introduction à la table ronde, Card. Paul Poupard
Aher / L'Altro:L'Assoluto in relazione, Marco Morselli
Monoteismo, mediterraneità e dialogo: la specificità cristiana, Giancarlo Galeazzi
Il Giappone dopo Fukushima, Marino Marin
|
 |
|
N°20- Maggio-agosto 2011
DOSSIER: Il Giappone dopo Fukushima
Occhi di speranza dove lo tsunami ha rapito ogni speranza, Antonello Iapicca
La marche vers une nouvelle civilisation après Fukushima, Mitsuhei Murata
Fukushima from a Theological Viewpoint, Andrea Bonazzi
Il Giappone dopo Fukushima, Marino Marin
|
 |
|
N°19- Gennaio-aprile 2011
DOSSIER: La Chiesa cattolica e l'Unità d'Italia
La Chiesa Cattolica e l'Italia da Pio IX a Benedetto XVI, Philippe Chenaux
Il movimento cattolico e l'Unità d'Italia, Antonio Mancini
Pio IX, la Santa Sede e l'America Latina nel periodo dell'Unità nazionale: un caso di interazione tra le vicende italiane e gli italiani oltreoceano, Pietro Rinaldo Fanesi
|
|
|
N°17/18- Maggio-dicembre 2010
DOSSIER: L'homme et l'Etat (1950-2010)
L'attualità di un libro, Emmanuele F.M. Emanuele
Un nouveau départ, Federico Mayor
The Problem of Freedom and Democracy, Maria Luzia Marcilio
Religions, cultures et politique dans la Méditerranée, Jordi Girò
Maritain and Hebraism, Robert Royal
|
 |
|
N°16- Gennaio-aprile 2010
DOSSIER: Caritas in Veritate
Un'enciclica post-capitalista?, Giancarlo Zizola
Dalla cristianità istituzionalizzata alla città dell'uomo, Piero Viotto
Una metodologia pedagogica attraverso la Caritas in Veritate, Gennaro Giuseppe Curcio
|
|
|
N°15- Settembre-dicembre 2009
Editorial
DOSSIER: Euro-African Intercultural Dialogue
Le dialogue inter-culturel euro-africain et l'apport des religions, Mohammed Bedjaoui
Inter-cultural Dialogue with Africa: Introductory Comments, John o. Voll
Euro-African Intercultural Dialogue: The Anthropological Presuppositions, Godfrey Igwebuike Onah
|
|
|
N°14- Maggio-agosto 2009
DOSSIER: Evolution et création
L'action spéciale de Dieu pour la création de l'humanité, Jean-Michel Maldamé
Jacques Maritain's proposal on Evolution and the Origin of Man: toward a renewal in Philosophy of Nature, Alejandro Serani Merlo
Le transformiste dans l'enseignement catholique. L'affaire Leroy, Régis Ladous
|
 |
|
N°13- Gennaio-aprile 2009
DOSSIER: Reflexiones sobre la democracia participativa en Latinoamérica
La democracia participativa en Latinoamérica, Wambert Gomes Di Lorenzo
Viejas y nuevas formas de autoritarismo en América Latina: una crítica desde el personalismo, Gonzalo F. Fernández
Maritain en la Argentina: pensador conflictivo y olvidado, María Laura Picón
La amistad cívica, Jorge Horacio Gentile
|
 |
|
|
|
|
Segnala ad un amico
Se desideri segnalare via posta elettronica questa pagina ad un amico, compila i campi qui sotto e premi il tasto "Invia".
(I campi contrassegnati con * sono obbligatori)
|
|
|